Che cos’è la metodologia di sviluppo locale LEADER?
Il termine “LEADER” descrive uno specifico approccio di sviluppo locale per le zone rurali e deriva dall’acronimo francese di “Liaison Entre Actions pour le Development de L’Economie Rurale” (che in italiano significa “Collegamento tra azioni di sviluppo dell’economia rurale”).
L’approccio Leader, basato su elementi imprescindibili quali l’approccio dal basso verso l’alto, l’innovazione, la multisettorialità, la cooperazione, è lo strumento previsto dall’Unione Europea nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale per promuovere in maniera sostenibile le aree marginali dei diversi territori e favorirne lo sviluppo.
Leader interviene sui problemi legati ai territori rurali quando sono presenti fattori di ritardo di sviluppo, limitata diffusione delle nuove tecnologie, invecchiamento della popolazione, esodo rurale; l’intento è potenziare lo sviluppo rurale e incentivare nuove attività e fonti di occupazione.
L’approccio Leader viene attuato attraverso partenariati locali cui aderiscono organizzazioni del settore pubblico, privato e della società civile. Ogni partenariato individua una strategia di sviluppo locale predisponendo un Piano di Sviluppo Locale (PSL) che definisce un insieme di azioni e obiettivi proposti dalle comunità locali nel territorio di intervento.
Inoltre una quota di finanziamento è destinata specificatamente ad attività di cooperazione sia interterritoriale che transnazionale con l’obiettivo di rafforzare ed aggiungere valore alle strategie di sviluppo grazie al confronto, in ambito nazionale ed internazionale, tra soggetti accumunati da interessi e problemi simili attraverso lo scambio di informazioni, di esperienze, di metodi e modelli organizzativi.
GAL DEI COLLI DI BERGAMO E DEL CANTO ALTO
PROGETTAZIONE – COOPERAZIONE
PARTECIPAZIONE – INNOVAZIONE

PROGETTAZIONE
Progettazione e realizzazione di progetti o piani integrati di sviluppo

PROMOZIONE
Valorizzazione e promozione “in loco” del territorio e della sua produzione

COOPERAZIONE
Promuovere la cooperazione tra i territori del GAL e delle loro realtà rurali

GESTIONE ECONOMICA
Fornitura di servizi per il controllo di gestione economica e finanziaria

STIMOLO ALLO SVILUPPO
Stimolare uno sviluppo endogeno armonico delle aree rurali

STRATEGIE
Migliorare le capacità dei partenariati locali di sviluppare strategie e modelli innovativi