OROBIKEANDO - Un viaggio sulle ciclovie orobiche

OROBIKEANDO:
UN VIAGGIO SULLE CICLOVIE OROBICHE ALLA SCOPERTA DEL PAESAGGIO E DELLA ENOGASTRONOMIA


PARTNER:
GAL VALTELLINA (CAPOFILA) GAL VAL BREMBANA 2020, GAL VAL SERIANA E DEI LAGHI BERGAMASCHI


BUDGET COMPLESSIVO: 400.000 EURO


BUDGET GAL COLLI BERGAMO: 80.000 EURO


Il progetto “Orobikeando” interessa il territorio che dalla città di Bergamo, si estende verso le Alpi Orobie attraverso i territori dei tre Gal partner del progetto: il GAL Valtellina: Valle dei Sapori (capofila), il GAL dei Colli di Bergamo e del Canto Alto, il GAL Valle Brembana 2020 e il GAL Valle Seriana e dei Laghi Bergamaschi, arrivando fino a Tirano, località di confine con la Svizzera e stazione di partenza della linea ferroviaria transfrontaliera Bernina Express (patrimonio UNESCO e attrazione turistica internazionale), che collega l’Italia con la regione elvetica dell’Engadina.


AZIONI COMUNI: realizzazione di uno STUDIO DI FATTIBILITA’ che definisca un piano di intervento per la realizzazione di una rete di percorsi di mobilità dolce in grado di collegare le aree coinvolte, garantendo la fruibilità degli itinerari per vari livelli di utenti (famiglie, sportivi ecc) in totale sicurezza. Tutto ciò attraverso la valorizzazione del patrimonio agroalimentare e le produzioni agricole delle zone attraversate e facilitare l’accesso ai i servizi da attivare sul percorso stesso, al fine di consentirne la fruibilità con e-bike e in piena sicurezza a tutti. Lo studio deve contenere le linee guida per gli interventi per il percorso ciclopedonale, declinato nei vari territori, seguendo l’obbiettivo della valorizzazione delle produzioni agroalimentari.

Realizzazione di un PROGETTI DI COMUNICAZIONE che prevede la realizzazione di un piano strategico di comunicazione condivisa per la promozione dell’offerta territoriale valorizzata da “Orobikeando”.
Realizzazione di un percorso PER LA VALORIZZAZIONE DEI SERVIZI ECOSISTEMICI per lo sviluppo locale delle zone rurali con supporto Rete Rurale Nazionale.


AZIONE LOCALE: implementazione dello STUDIO di FATTIBILITYA’ con un tavolo tecnico locale per lo sviluppo dei servizi e del tracciato sull’atra del GAL e sull’area del parco e del Comune di Bergamo
Focus Group dedicati con gli stakeholder territoriali
Comunicazione specifica per il territorio ed implementazione materiali promozionali per i percorsi ciclabili con l’implementazione del Parco dei colli e del canto Alto
Realizzazione di SERVIZI ECOSISTEMICI specifici dell’area GAL in relazione al Parco Regionale Colli di Bergamo



Guarda cosa c’è di nuovo:
il video promozionale della ciclovia Orobikeando!


NOTIZIE


19 Maggio 2022

Orobikeando – Presentazione dello studio di fattibilità

12 maggio 2022. Presentazione ufficiale dello studio di fattibilità del progetto Orobikeando…
31 Marzo 2022

Presentazione della studio di fattibilità del progetto Orobikeando

1 aprile 2022 • ORE 14.30 • Sala del Mosaico, Camera di Commercio di Bergamo
16 Febbraio 2022

Orobikeando – Focus group conclusivo degli stakeholder

18 Febbraio 2022. Orobikeando - Focus group conclusivo degli stakeholder
15 Gennaio 2022

Al via i World Cafè del progetto Orobikeando

Incontri aperti a tutti i portatori d'interesse. Invito primo incontro partecipato online: Giovedì 20.01.2022 ore 18.00…
1 Dicembre 2021

Studio di fattibilità del progetto Orobikeando

Dal 21 Luglio 2021 è online sito web di Orobikeando…
4 Novembre 2021

Video presentazione di Orobikeando

Video di presentazione ufficiale di OROBIKEANDO - Cicloturismo nelle Alpi Orobiche