



Sono partiti negli ultimi mesi del 2020 e in fase di ultimazione nei primi mesi del 2021 i laboratori di confronto fra i GAL partner per la creazione della piattaforma di avvio per la definizione delle linee guida per la redazione di un vademecum – guida pratica sul sistema di autovalutazione dei PSL LEADER 2014-2020 – (che diventerà la struttura portante di un software); gli incontri hanno visto il confronto fra i Gal partecipanti:
- per una verifica attraverso una griglia di rilevazione dei processi di autovalutazione interni di ogni singolo GAL partner nel momento dello stato di avvio del progetto;
- per un confronto sulle tipologie e sulle metodologie di lavoro di altri GAL sul tema valutazione in altre regioni d’Italia (in particolare il Piemonte);
- una serie di incontri programmati ad hoc per ogni GAL con esperti valutatori che predisporranno un cheek per ogni GAL sulla base delle esigenze di valutazione interne ad ogni GAL e diversa realtà territoriale.